Dopo il successo dell'edizione 2014 Genova ospita nuovamente il salone nautico, la 55esima edizione della manifestazione, una delle maggiori e più importanti fiere espositive di settore del mondo, nonchè manifestazione riconosciuta dall'IFBSO, l'International Federation Boat Show Organizers.
Dopo EXPO a Milano il Salone Nautico 2015 di Genova sarà senza dubbio il più grande evento fieristico/espositivo programmato nel nostro paese quest'anno.
Genova si riconferma "caput mundi" della nautica mondiale, sia per storia cittadina sia per simbolo dell'Italia nautica.
Sarà anche l'occasione per il rilancio economico e commerciale della città di Genova dopo i drammatici eventi legati alle alluvioni del 2014.
Un occasione da non perdere per tutti voi appassionati di nautica, l'evento sarà un punto di ritrovo e condivisione fondamentale per tutti gli aficionados italiani e stranieri, un melting pot eccezionale per condividere la vostra passione.
DOVE E QUANDO?â¨â¨L'evento si terrà dal 30 settembre al 5 ottobre 2015 presso i padiglioni della Fiera di Genova.
NOVITA' E CURIOSITA' EDIZIONE 2015
Solo barche in mostra? Assolutamente no, il Salone Nautico anche quest'anno sarà all'insegna dell'innovazione e dell'interattività e dell'entertainment con moltissimi eventi programmati, convegni e workshop. Un'alta partecipazione si è registrata anche sui social network, dove migliaia di fan hanno raccontato la loro esperienza condividendo foto e racconti.
Quest'anno, inoltre, la famosissima Volvo Ocean Race di vela si terrà al Salone Nautico: gli equipaggi e le imbarcazioni, saranno presenti all'evento in una struttura che darà la possibilità ai visitatori di osservare le foto della competizione e un modello a scala 1:1 di uno scafo Vo65, su cui il pubblico potrà salire.
I NUMERI DEL 2015
1000 imbarcazioni in esposizione
760 espositori
1300 prove in mare
75 convegni e laboratori
1450 giornalisti
30 paesi rappresentati
I NUMERI DEL 2014
"109.000 visitatori hanno popolato il Salone Nautico nei 6 giorni d'esposizione. Oltre a loro più di 1.400 giornalisti, italiani e internazionali"
Link Correlati: