Il settore nautico ed il turismo d’elite

La fiera nautica di Genova costituisce, oramai, una delle voci del rinnovato interesse di questo paese per  il settore turistico di fascia medio-alta. Photo by Chris Knight on Unsplash

La fiera nautica di Genova costituisce, oramai, una delle voci del rinnovato interesse di questo paese per il settore turistico di fascia medio-alta.
Ciò che interessa agli addetti del settore è la ben nota fusione e cooperazione tra la voce dell’economia turistica e la voce dell’economia di produzione, interscambio e innovazione tecnica; tutte queste voci sono rappresentante nell’evento della nota fiera genovese.
Il settore turistico d'élite è una voce molto interessante e non è semplice interagire con esso, non tanto per mancanza di occasioni o di eventi adatti, ma per la sfida costituita dall’organizzazione di un evento ad hoc che faccia sentire “a casa propria” una clientela soddisfatta quanto esigente e molto attenta a vari standard.
Il turismo d'élite torna ad essere, in un periodo di crisi molto forte, una possibilità di rilancio per l’economia nazionale.

La nautica è una delle possibilità per l’Italia, di tornare ad interessare i mercati più esigenti pubblici e privati dei natanti e dei motori con tutto il contorno del settore della ricerca scientifica, tecnica, tecnologica di materiali innovativi e soluzioni rivoluzionarie.
Il turismo della fiera nautica di Genova è stato osservato, analizzato e soppesato al fine di iniziare una strategia di cooperazione tra operatori del settore specifico dell’accoglienza turistica e del vero “motore” della nautica: l’industria nautica, e quindi la cantieristica navale, e i centri di ricerca.

Anche la nautica abbisogna di una logistica e Genova ha offerto soluzioni adatte per mostrare ritrovati della tecnica e della meccanica in questo settore che ha un pubblico esigente ed attento composto da compratori, venditori, esperti e magnati molto facoltosi, i quali orientano una fascia di mercato che è quella elevata e non, semplicemente, medio-alta.
Il ben noto compratore di natanti, di barche, ha una passione e studia bene il natante con il suo motore, o la velistica se è uno skipper a vela. In questo caso, contano i materiali speciali, la meccanica, le specifiche in merito all’alimentazione del motore e la manovrabilità, la cosiddetta dinamicità fluida del natante e quindi i materiali e le resine di assemblaggio e di rivestimento a parte le verniciature.


Il magnate russo o arabo che sta ricominciando a venire a questi eventi, costituendo forti occasioni commerciali e di promozione di altre attività e prodotti, al limite valuterà parametri più “macro” quali il materiale, la rifinitura, la linea estetica, l’hi-tech nello yachting allegato etc.
Rispondere a tutti questi clienti e ai loro spunti vuol dire investire sul prodotto e migliorarlo rendendolo competitivo, ma anche potenziare l’evento.

Link Correlati: fiera nautica Genova

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post