Il trend del noleggio a lungo termine ad anticipo zero è stato preceduto dalle tendenze del mondo manageriale, confindustriale, imprenditoriale prima che dal mercato auto vero e semplice.
Non è un mistero che alcune testate giornalistiche specializzate si siano appostate fuori a importanti convegni delle Unioni Industriali o di altre associazioni di categoria le quali assistono alle ben note passerelle di allestimenti di lusso o di auto importanti.
Il trend è più o meno variato negli anni, nelle decadi, ma rimane l’auto come status symbol cui non si vuole rinunciare per ragioni di immagine e di autostima o confidenza da prendersi con un cliente importante in una trattativa di affari.
Cosa cambia, allora, nel mercato auto?
Cambia che le giovani generazioni di imprenditori, magari gli stessi figli dei costruttori come notato tra i nuovi virgulti del mondo imprenditoriale in quel ramo basilare per la ripresa economica, sfoggino auto belle da vedersi e importanti per il nome che portano.
Ma se si va a chiedere che origine abbia quell’allestimento così invidiabile e tenuto benissimo o come mai la manutenzione meccanica sia impeccabile sì da rendere i lunghi viaggi una mezza passeggiata, in tal modo la risposta non più sorprendente sarà: “è un auto presa a noleggio a lungo termine,-“magari con formula- “ad anticipo zero”.
I giovani pragmatici si sono accorti che le tendenze cambiano rapidamente ed il modello degli Smartphone ha presa sul ragazzo che abbia voglia di mostrare le sue capacità economiche ma anche la sua sveltezza nell’adeguarsi a mode e tendenze in ispecie per le novità “Hi Tech”.
Uno Smartphone garantisce una bella figura e molte funzioni sempre aggiornate ma per l’auto la questione cambia per via di costi e burocrazia; allora la soluzione migliore diventa il noleggio e quindi non resta che ripensare il concetto stesso di mercato auto e di “dotazione aziendale”.
Tutto ciò è stato notato da tempo, ormai, in campi insospettabili come il turismo dove le società di noleggio e le aziende ricettive dei circuiti turistici più “chic” e “Glamour” si concentrano sull’acquisizione, a mezzo di leasing ad anticipo zero e ottime rateazioni senza cambiali, di flotte di allestimenti di lusso e di valore tecnico notevole.
IL cliente non è più solo il turista ma anche il nuovo imprenditore, pragmatico quanto attento alla sua immagine.