Ebbene si, nonostante il prestigio della location il GP di Montecarlo di Formula 1 è una gran noia, non si riesce a vedere un sorpasso manco a pagarlo e così le variabili che incidono sulla vittoria finale sono solo un buon tempo di qualifica, una buona strategia di cambio gomme, oppure un acquazzone coi fiocchi. Ma dico: siamo al cospetto di una corsa automobilistica o di una partita a scacchi?  il regolamento bizantino e malato sulla gestione dei cambi gomme non fa che peggiorare la situazione soprattutto nei circuiti finti tipo quello di Montecarlo dove il sorpasso è praticamente impossibile. La cronaca della gara è cosa nota. Ai primi tre posti si sono piazzati rispettivamente Webber, Rosberg e Alonso, tutti e tre nello spazio di un secondo ma senza che il secondo e il terzo classificato azzardassero lâombra di un sorpasso. Benino la Ferrari, grazie al terzo posto, Fernando Alonso rimane in testa al mondiale piloti in completa solitudine, ma più per demerito degli altri che per merito suo. Intendiamoci, Alonso sta ottenendo il massimo da una vettura che non è il massimo. Delle sei gare fin qui disputate, la Ferrari ne ha vinta solo una ma ha dalla sua il fatto che ciascun Gran Premio è stato vinto sempre da un pilota differente. Fino a quando durerà questa situazione Alonso può sperare di andare avanti con i secondi e terzi posti, viceversa se qualcuno degli altri piloti prenderà il sopravvento allora sarà la fine dei sogni di gloria dello spagnolo salvo che la rossa monoposto non migliori le sue perfomance in pista. Del resto, le prestazioni nettamente più scadenti dellâaltro Ferrarista Felipe Massa, sono la palese dimostrazione che i meriti dellâinsperato primo posto nella classifica piloti, siano da attribuire più alla bravura di Alonso che alla qualità delle rosse di Maranello. Sfortunatissima, infine, la gara di Michael Schumacher che si aggiudica la pole ma viene declassato di cinque posizioni. In  partenza viene centrato rovinosamente da Grosejan e a pochi giri della fine è costretto a ritirarsi per la rottura della pompa della benzina Ordine d'arrivo 1. Mark Webber (Aus) Red Bull-Renault in 1h46'06"557 alla media di 147,312 Km/h 2. Nico Rosberg (Ger) Mercedes a 0"643 3. Fernando Alonso (Esp) Ferrari 0"947 4. Sebastian Vettel (Ger) Red Bull-Renault 1"343 5. Lewis Hamilton (Gbr) McLaren-Mercedes 4"101 6. Felipe Massa (Bra) Ferrari 6"195 7. Paul Di Resta (Gbr) Force India-Mercedes 41"500 8. Nico Hulkenberg (Ger) Force India-Mercedes 42"500 9. Kimi Raikkonen (Fin) Lotus-Renault 44"000 10. Bruno Senna (Bra) Williams-Renault 44"500 11. Sergio Perez (Mex) Sauber-Ferrari 1 giro 12. Jean-Eric Vergne (Fra) Toro Rosso-Ferrari 1 giro 13. Heikki Kovalainen (Fin) Caterham-Renault 1 giro 14. Timo Glock (Ger) Marussia-Cosworth 1 giro 15. Narain Karthikeyan (Ind) HRT-Cosworth 2 giri Classifica mondiale piloti 1. Fernando Alonso (Esp) 76 punti 2. Sebastian Vettel (Ger) 73 3. Mark Webber (Aus) 73 4. Lewis Hamilton (Gbr) 63 5. Nico Rosberg (Ger) 59 6. Kimi Raikkonen (Fin) 51 7. Jenson Button (Gbr) 45 8. Romain Grosjean (Fra) 35 9. Pastor Maldonado (Ven) 29 10. Sergio Perez (Mex) 22 11. Paul di Resta (Gbr) 21 12. Kamui Kobayashi (Jpn) 19 13. Bruno senna (Bra) 15 14. Felipe Massa (Bra) 10 15. Nico Hulkenberg (Ger) 7 16. Jean-Eric Vergne (Fra) 4 16. Daniel Ricciardo (Aus) 2 16. Michael Schumacher (Ger) 2 Classifica mondiale costruttori 1. Red Bull 146 2. McLaren 108 3. Ferrari 86 4. Lotus Renault 86 5. Mercedes 61 6. Williams 44 7. Sauber 41 8. Force India 28 9. Toro Rosso 6
Usato garantito fiat. Sul Mirafiori Outlet puoi trovare una selezione del miglior usato aziendale certificato del gruppo Fiat, dei Km0 e dei veicoli nuovi promozionati.. Link Correlati: