Fiat un’eccellenza tutta italiana

La FIAT non ha certo bisogno di presentazioni, ripercorriamo brevemente la sua straordinaria storia Photo by chuttersnap on Unsplash

La FIAT non ha certo bisogno di presentazioni, ripercorriamo brevemente la sua straordinaria storia: siamo alla fine dell’ottocento quando la FIAT fa la sua prima apparizione nella moderna ed innovativa industria automobilistica, presentandosi sin dai primordi come protagonista del mercato per qualità ed innovazione. La FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino) fu fondata  l'11 luglio 1899 a Torino come casa produttrice di automobili, su comune volontà di una dozzina tra imprenditori,  professionisti,  aristocratici e possidenti, torinesi, decisi ad impiantare in regione una fabbrica per la produzione di automobili.
La prima autovettura uscita dalla fabbrica fu presentata nel 1989 e prodotta in 24 esemplari, costruiti dalle mani sapienti di 24 operai. Pochi anni dopo, nel 1916, La FIAT iniziò la costruzione dello stabilimento produttivo Lingotto entrato in funzione nel 1923.
Da allora sono passati moltissimi anni e La FIAT è ora il più importante gruppo finanziario e industriale privato italiano , nonché la prima holding finanziaria sul nostro territorio, la maggior casa produttrice di autovetture a livello europeo e la terza a livello mondiale. Non è facile ripercorrere la storia di una così importante società, che se appunto nel 1899 occupava 24 operai, nel 2012 ne occupava ben oltre 50 mila nei sette stabilimenti dislocati in tutto il mondo. Una vera eccellenza tutta italiana, la FIAT è famosa per un numero altissimo di autovetture, ne ricordiamo alcune: negli anni 50 nasce la FIAT 500, conosciuta inizialmente come Fiat Topolino, passiamo agli anni ’60 e alle FIAT 850 e FIAT Dino, che per coprire le richieste degli automobilisti spaziarono dalle piccole cilindrate alle berline, infine la Lancia, presentata nel 1967. Negli anni ’70 nascono la FIAT 127, la 126, la 132 e nel 1974 la Fiat 131, nel 1978 la Ritmo, poi la Panda, l’Argenta a la Regata fino ad arrivare agli anni ‘90 con la Punto e la Multipla e finalmente alla Multipla e la Marea. Negli ultimi anni dalle officine del Lingotto, escono nuovi modelli quali la nuova Panda, la nuova 500, la Cubò e la Doblò e la Tipo, nelle versioni benzina e GPL, che pur mantenendo il caratteristico design FIAT si arricchiscono nelle dotazioni di serie, e nelle versioni 4 per 4 e trekking, dimostrando come la Fiat si evolva rimanendo sempre se stessa, riuscendo a soddisfare ogni esigenza. Insomma la potenza del gruppo FIAT ha saputo attraversare momenti molto duri come il dopoguerra (aiutata fortemente dal piano Marshall) e come la crisi mondiale del nuovo Millennio: se già nel 1986 il gruppo  FIAT aveva acquisito l’Alfa Romeo, nel 2009 Fiat Group firma infatti  un accordo con Chrysler Group e le due case automobilistiche comunicano di aver chiuso un'alleanza strategica globale, essenziale per il rilancio di un settore in crisi.

Link Correlati: Fiat

Carolina F.

Con la passione innata per la scrittura, pubblica il suo primo articolo per "Videogiochi" nel 1982. Ha una formazione internazionalistica, grazie alla quale ottiene il suo lavoro fisso nell'ambito dei Diritti Umani.

Condividi Questo Post