Fiat Fiorino 2014 per il Brasile: il successo Fiat continua all'estero

Photo by aquachara on Unsplash

Continuano sulla scia del successo del 2013 le nuove creazioni Fiat per il Brasile.

Dopo il saluto ufficiale a Fiat Mille, con la limited edition Fiat “Grazie Mille” che sarà prodotta in occasione dei vent’anni dell’utilitaria (che da oggi non è più in produzione), anche i veicoli commerciali si apprestano ad una ventata di novità. Fiat Fiorino, infatti, per il 2014 sarà completamente diverso con un restyling non solo estetico ma anche funzionale.

Il Fiorino 2014 avrà uno spazio di carico più ampio per agevolare le manovre degli automobilisti, un nuovo motore più potente, finiture eleganti e tantissimi optional per consentire ad ognuno di avere il proprio furgone perfetto. Fiat Fiorino, da ben 24 anni leader nel mercato brasiliano dei veicoli professionali ed in particolar modo dei furgoni, anche nel 2014 non subirà un aumento di prezzo considerevole riuscendo ad essere un perfetto compromesso tra qualità e prezzo.

Il furgone è stato creato su base del celebre Fiat Strada e consentirà di trasportare merci ed oggetti fino ad un massimo di 650 kg, con dimensioni sempre contenute ideali anche per la città e per i piccoli centri. Per quanto riguarda, invece, la motorizzazione, il nuovo Fiorino sarà disponibile con motore 1.4 litro Evo Flex. Si pensa che il Fiorino possa spianare, nel 2014 così come negli anni a venire, la strada per altri nuovi progetti Fiat che sono in cantiere per il mercato sudamericano. La strada da compiere è lunga, ma si sa che con l’impegno e con le grandi tecnologie, nulla diventa impossibile per Fiat che, di anno in anno, riesce a conquistare sempre maggior popolarità all’estero con una rivalutazione del made in Italy importante anche per gli altri settori commerciali italiani.

Link Correlati: furgone

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post