Eventi di lusso

Tra gli eventi di lusso il Salone nautico di Genova spicca per la sua fama di luogo di incontro di altolocati imprenditori,  skipper famosi, capitani di industria e Tycoon aziendali Photo by Marco Oriolesi on Unsplash

Tra gli eventi di lusso il Salone nautico di Genova spicca per la sua fama di luogo di incontro di altolocati imprenditori, skipper famosi, capitani di industria e Tycoon aziendali, ma anche esperti e appassionati di nautica
Il pubblico è composito e non mancano le novità a interessare tecnici del settore ed investitori che desiderano sbocchi nuovi e di successo.
Il bene rifugio, spesso, non è un bene appetibile e quindi non mancano arditi affaristi che mirino all’immagine vincente di un brand o di qualche linea di eventi che richiedano le barche come protagonisti.
Il 54mo salone nautico di Genova si è caratterizzato per l’interesse speciale allo Yachting a 360° e quindi alla scommessa di rientrare nel settore, nella categoria del lusso di un mercato di nicchia e redditizio.

Non manca l’ammiraglia delle barche in esposizione: una nave vera e proprio considerando la lunghezza di 35 metri, l’orgoglioso San Lorenzo SL 118, a motore.
Tale nave è la punta di lancia della cantieristica italiana per dimensioni e per connessione tra ricercatezza di interni e materiali tecnici usati, lusso e capacità meccanica; un indovinato mix di potenza e lusso, come un cliente di grido potrebbe apprezzare per questa tradizionale sfida.
In questo caso, il legno rimane del tutto coperto dalle fasciature di alluminio speciale che permettono una perfetta capacità antivibrazione, unitamente alla leggerezza e alla ricercatezza delle giunture tra i pezzi componenti dello scafo e degli interni abitabili.
Il tutto è insonorizzato con grande perizia e quindi adatto alla destinazione d’uso che è la crociera a velocità variabile.
L’Italia è presente anche con il gruppo Ferretti che ci regala alcune perle come il grintoso, aggressivo e ben riuscito Pershing 70, un nome che garantisce la sfida della velocità e della idrodinamicità.
Gli appassionati di militaria sanno che parlare di un Pershing è un “avvertimento”, perché non si chiama una barca a motore con il nome di un missile da crociera a cuor leggero.
Al di là, dunque, della sana concorrenza tra case produttrici di barche, è proprio il senso dell’evento in sé a dare la vittoria alla città di Genova e all’Italia intera perché sono questi eventi che richiamano, non solo i clienti compratori, ma che permettono ambientazioni in cui i capitali si incontrano e si gestiscono per progetti economici di ampio respiro.
Questo a significare che il settore nautico è veramente trainante in un’economia.

Link Correlati: Salone nautico di Genova

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post