Al primo porte aperte di dicembre, è stata presentata nelle concessionarie italiane l’erede della Bravo, permettendo ai potenziali clienti di scoprire da vicino tutte le novità delle nuova berlina 5 volumi di segmento C e di ammirane ogni dettaglio ed accessorio.
La nuova Fiat Tipo è stata progettata con l’obiettivo di riempire il vuoto lasciato dalla Fiat Bravo nel segmento di mercato delle berline, che è stata una delle auto più popolari del gruppo Fiat Chrysler, uscita di produzione già nel 2014.
La produzione della Fiat Bravo era iniziata nel 2007 con il “Progetto 198” di Gianfranco Romeo, che a suo tempo aveva sostituito la meno fortunata Fiat Stilo.
Anche il nome della berlina si rifaceva a quello dell'omonima autovettura a tre porte con una carrozzeria già marcatamente sportiva, prodotta durante gli anni novanta dalla Fiat.
Nel 2014 la Fiat Bravo esce di produzione dal mercato europeo, mentre dopo uno strategico maquillage continua ad essere venduta in Brasile, dove è ancora una delle auto più usate.
Anche sul web, nella ricerca delle auto usate, la Fiat Bravo risulta una delle auto più cliccate, forse perché negli anni ha sempre mantenuto un’immagine “dinamica”, che pure rendendola adatta ai viaggi (ospita comodamente quattro persone e i relativi bagagli), si rivela una scelta divertente grazie ad una risposta pronta del motore, e ad un volante leggero che favorisce la guida più rilassata e disinvolta nell’intenso traffico urbano.
Se a ciò si aggiungono le gomme larghe, un motore brioso, l’efficienza e la puntualità dell’ESP, una carrozzeria sportiva si comprende come alla guida della Fiat Bravo chiunque si possa togliere delle belle soddisfazioni.