Caratteristiche motorizzazioni allestimenti Renault Grand Scenic

Renault Grand Scenic si distingue dalla Scenic per le maggiori dimensioni, che consentono alla vettura di ospitare fino a 7 passeggeri Photo by Aldric RIVAT on Unsplash

Alla voce Renault Scenic corrispondono due specifici modelli, uno base e uno XL. Quest’ultimo va sotto il nome di Renault Grand Scenic e si distingue dall’altro per le maggiori dimensioni, che consentono alla vettura di ospitare fino a 7 passeggeri. Tuttavia ambedue i modelli possono essere inquadrati nella categoria delle monovolume. Con l’avvento della terza generazione di Renault Grand Scenic, ai motori tradizionali è andato a fare compagnia un propulsore nuovo di zecca: il 1.4 litri benzina sovralimentato, con potenza pari a 130 CV. L’altro propulsore della gamma benzina è un 1.6 litri con 4 valvole per cilindro.

L’allestimento green della Grand Scenic ospita invece un propulsore da 110 CV con alimentazione mista GPL/benzina, mentre la gamma diesel include un 1.5 litri dCi da 105 e 110 CV, un 1.9 litri dCi da 130 CV ed un 2.0 litri dCi declinato con potenze da 150 e 160 cavalli. In seconda battuta, il propulsore da 1.9 litri dCi è stato sostituito con uno da 1.6 litri ma di potenza equivalente. La dotazione di serie include alcuni dispositivi che sono oramai uno standard per questo tipo di vetture, si va dagli indispensabili sensori per il parcheggio con annessa telecamera, ai fari fendinebbia, dall’EPS a l’ABS. La sicurezza passiva prevede numerosi airbag mentre il climatizzatore bi-zona contribuisce al comfort per i passeggeri.

Per accedere al ulteriori optional si può fare riferimento ad alcuni allestimenti realizzati ad hoc. È il caso dell’Actrattive che, oltre la dotazione standard, prevede cerchi in lega da 16’’, navigatore satellitare e la possibilità di includere le telecamere per il parcheggio anche all’anteriore. Al top della gamma sta il modello Luxe, esso contempla anche cerchi in lega da 17’’, avviamento key-less e connessione Bluetooth. Nel 2012 infine, la gamma è stata oggetto di un piccolo restyling che ha riguardato soprattutto l’esterno con la nuova progettazione dei gruppi ottici anteriori e l’inclusione delle luci a led diurne. Complessivamente i ritocchi si sono concentrati su una serie di elementi aventi lo scopo di distinguere maggiormente la Scenic dalla Grand Scenic.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post