Caratteristiche motorizzazioni allestimenti FORD Focus

Inquadrata nel segmento C la Focus ospita comodamente fino a 5 passeggeri senza la necessità di sacrificare il bagagliaio che nella configurazione standard sfiora i 500 litri Photo by Mark Jefferson Paraan on Unsplash

La Ford Focus ha toccato la terza generazione e veleggia col vento in poppa sul mercato europeo. Inquadrata nel segmento C la Focus ospita comodamente fino a 5 passeggeri senza la necessità di sacrificare il bagagliaio che nella configurazione standard sfiora i 500 litri. Abbattendo i sedili posteriori la cubatura tocca i 1500 litri. Combinando diversi elementi è possibile ottenere numerosi allestimenti, quelli standard però sono ben codificati, oltre alla versione base sono disponibili le versioni Focus Business, Focus Titanium, Focus Individual ed Focus ST.

Senza bisogno di disturbare i top della gamma, limitando alla versione base sono disponibili un notevole numero di dispositivi, soprattutto per la sicurezza attiva. In gli altri modelli hanno inclusi nel prezzo optional come il navigatore di ultima generazione, cerchi in lega, rivestimenti interni in pelle con cuciture a contrasto. La versione ST ha una forte vocazione sportiva esemplificata dallo sterzo, degno di una supercar. Acquistabili a parte sono invece il park assist con sensori e telecamera posteriore oppure il Sony Navigation System, quest’ultimo al prezzo di 500 euro.

Anche nella Ford Focus trovano spazio i motori della generazione Ecobost. La tecnologia usata per la realizzazione di questo propulsore sta progressivamente sostituendo tutta la gamma degli altri motori Ford per tutti i modelli della casa americana. Le cubature disponibili sono molteplici. Si parte col sovralimentato da 1.0 litri declinato con potenze pari a 101 e 125 CV. Lo step successivo è rappresentato da il 1.6 litri con potenze pari a 150 e 182 CV. Al top della gamma sta il 2.0 litri da 250 CV, insomma un vero e proprio bolide, riservato esclusivamente all’allestimento ST. la propulsione diesel si giova di un 1.6 litri TDCI con potenze da 95 e 116 CV, segue il  2.0 litri TDCI con potenza pari a 116 e 163 CV. Per i modelli diesel è disponibile anche il cambio automatico Powershift. Infine anche il bi-fuel non è stato dimenticato, grazie a il 1.6 litri con alimentazione mista benzina / GPL.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post