Alfa Romeo Giulia Business AE: efficienza, classe e comodità per le auto aziendali

La Casa del Biscione riesce nuovamente a raggiungere quella fascia di clientela per la quale l’immagine dell’auto sportiva e di rappresentanza resta prioritaria Photo by Luke Stackpoole on Unsplash

La Casa del Biscione riesce nuovamente a raggiungere quella fascia di clientela per la quale l’immagine dell’auto sportiva e di rappresentanza resta prioritaria ma che non vuole rinunciare né all’aspetto economico né alla comodità nel quotidiano, visto che al volante trascorre moltissimi km l’anno.

Subito dopo la presentazione della Giulia in versione Veloce al salone di Parigi, Alfa Romeo presenta per le flotte aziendali la Giulia Business AE (Advanced Efficiency) che abbina un motore 2.2 turbodiesel da 180 CV (non il più potente 210 VC) al cambio automatico ad otto rapporti ed alla trazione posteriore.

La nuova Giulia piacerà sicuramente a molte aziende italiane in cerca di auto aziendali dalle ottime prestazioni e dalla linea sportiva innovativa e di classe: sono già circa 300 le aziende medio-grandi che hanno optato per la Giulia Business A, confermando la capacità dell’Alfa Romeo di aggiudicarsi un posto di rilevanza in questo settore. La Giulia Business Advanced Efficiency è ordinabile a partire da 42.500 euro.

Ma andiamo a vedere altre specifiche tecniche della Giulia Business AE: l’auto si distingue per una linea aereodinamica il cui coefficiente di penetrazione CX è pari a 0,23, ai pneumatici più stretti rispetto a quelli normalmente montati sulla gamma Giulia (205/60 - 16), all’assetto ribassato di 5mm ed a rapporti specifici del cambio.

La vettura ha consumi ed emissioni ridotte, ilconsumo di carburante rimane infatti entro i 3,8 l/100km (pari a 99g/km di CO2) conservando l’accelerazione da0-100 km /h in soli 7,2” e raggiungendo una velocità massima di 230km/h, grazie anche alla valvola EGR a bassa pressione, all’intercooler aria-acqua e ad un circuito di raffreddamento supplementare.

Diamo ora una rapida occhiata agli interni, concepiti secondo un approccio essenziale ma ricco nei dettagli: i sedili sono rivestiti di uno speciale tessuto tecnico, perfetto per i lunghi viaggi di lavoro; la Giulia Business è inoltre equipaggiata con il nuovo Alfa Connect Nav da 6,5” controllato dall’intuitivo Rotary pad, in grado di gestire telefonate e sms tramite un avanzato riconoscimento vocale. Non possono certamente mancare i più avanzati sistemi di sicurezza, che le hanno permesso di ottenere le 5 stelle Euro NCAP ovvero il risultato più alto di sempre per una vettura, in dotazione abbiamo infatti il Lane Departure Warning (LDW), il Forward Collision Warning (FCW) + Autonomous Emergency Brake (AEB) edinfine il Blind Spot Monitoring (BSM).

Insomma l’Alfa Romeo Giulia Business è un esempio di affidabilità, sicurezza, comodità, senza rinunciare al design e alla classe necessari per una vettura aziendale.

Link Correlati: Alfa romeo auto aziendali

Matteo G.

Blogger di lungo corso, fiero sostenitore del cazzeggio via web, frequentatore di bar poco raccomandabili, cinefilo incallito. Una laurea, presa senza fretta, in Scienze della Comunicazione.

Condividi Questo Post